BLOG
La sintesi è armonia degli opposti, è il passaggio dalla molteplicità all’unità, ma è anche un moto di crescita inesorabile, che procede a step. Bisogna coltivare la fiducia per credere che sarà così. Il cambiamento che vogliamo vedere nel mondo lo dobbiamo prima incarnare in noi stessi.
Questo blog è un primo passo verso una sintesi sostenibile del cuore e della volontà, che volentieri metto a disposizione di chi lo vorrà leggere.
IN VIAGGIO VERSO SE STESSI – Step 6
Nel capitolo 6 del nostro libro THE HEALING HOME - La casa che cura il viaggio è assunto come metafora del processo di trasformazione interiore: si...
TRASFORMARE I BUONI PROPOSITI IN AZIONI – Step 5
Quando ci troviamo a dover affrontare un #cambiamento, il momento più complicato è quello in cui, dopo la comprensione di ciò che vogliamo...
RITORNO AL FUTURO – Step 4
Quanti di noi hanno sentito intimamente una chiamata verso una vita diversa o quantomeno verso l’espressione di parti di sé rimaste a lungo sopite,...
RIPULIRE LA CASA E SBLOCCARE LE ENERGIE – Step 3
Il principale ostacolo all’autorealizzazione siamo proprio noi: per trovare un equilibrio tra i bisogni nostri e degli altri, dobbiamo prendere...
CASA INTERIORE E CASA ESTERIORE – Step 2
Vivere e lavorare in un ambiente che ci faccia stare bene è diventato ormai un tema di #sostenibilità.
Ce ne siamo resi conto, sicuramente durante i mesi di pandemia, in cui la casa interiore e la casa esteriore hanno finito per coincidere.
THE HEALING HOME Osservare con consapevolezza – Step 1
Ogni cambiamento comporta una trasformazione nel nostro stato mentale, fisico ed emozionale. E ogni trasformazione, per esserci utile, è un processo che va portato a consapevolezza.
Codice femminile e gestione del conflitto: gli interessanti spunti della mitologia sumera(*)
E’ possibile prendere spunto dalla simbologia della mitologia sumera, per offrire una chiave interpretativa...
Violenza economica: come l’educazione finanziaria può aiutare la gender equality
In Italia oggi 1 donna su 5 non ha un suo conto corrente al Nord (1 su 4 al Sud) o se ce l’ha spesso è gestito dal partner. Molte sono ancora le...
Lontani lontani, vicini vicini:cosa porteremo con noi nel d.C19?
Quando tutto questo sarà finito, non dimentichiamoci tutto quello che abbiamo imparato e che porteremo con noi nel d.C19 (dopo Covid19).Stiamo...
Dedicato a tutti gli eroi in viaggio
Siamo tutti eroi in viaggio. Il viaggio dell’eroe è un viaggio interiore verso le profondità oscure dell’essere, per resuscitare poteri dimenticati...
La vera forza della gentilezza
La pratica della gentilezza è ormai necessaria , non solo come antidoto all'odio diffuso, ma anche come risorsa per il nostro ben-essere, per...
Da bruco a farfalla: storia vera di una trasformazione professionale (*)
Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo, diceva il Mahatma Gandhi e questo è stato un po' il mantra del mio percorso professionale.Ho lavorato...
Pillole di spiritualità per il manager di oggi – Step 3
La pratica del respiro consapevole (pranayama) può aiutarci, ad utilizzare meglio la nostra capacità polmonare e a ossigenare il cervello, ma anche...
Pillole di spiritualità per il manager di oggi – Step 2
La ricerca di un management etico, che porti sostenibilità e benessere nelle organizzazioni può essere veicolato anche dai principi del Raja yoga....
Pillole di spiritualità per il manager di oggi. Step 1
Imparare a fidarsi della propria energia può aiutarci nella realizzazione professionale e condurci lungo un percorso di management etico che porti...
Gestire il conflitto in modo collaborativo? Si può fare
Viviamo in un'epoca di conflitti e di rottura a livello sistemico. Siamo in conflitto con la natura e le risorse del nostro pianeta: ci aspettiamo...
Active learning e soft skills: la filiera della formazione dalle aziende alle università
Il mondo del lavoro cambia molto velocemente. E cambiano altrettanto velocemente il tipo di competenze richieste per affrontarlo. Il modo aziendale...
Come lo yoga può aiutarci a migliorare la nostra vita professionale
Mente, corpo ed emozioni sono inscindibilmente collegati. Se il counseling e la formazione comportamentale aiutano a prendere consapevolezza delle...
Sbagliando s’impara
Coltivare la cultura dell'errore può essere anche un modo per generare innovazione in azienda.Immaginiamo che possa esistere un vaccino che ci metta...
Leadership e spiritualità
Portare sostenibilità e benessere nelle organizzazioni è possibile, donando sè stessi disinteressatamente e creando catene di valore umano....
A scuola di intelligenza emotiva
Un antico proverbio africano dice che “Per crescere un bambino ci vuole un intero villaggio” La scuola italiana si occupa poco dell’intelligenza...
Le dee dentro di noi : miti classici e archetipi femminili
Scoprire la dea o le dee che governano la nostra personalità aiuta ad entrare consapevolmente in contatto con le energie psichiche che la governano,...
Quanto siamo capaci di ricominciare?
Una recente indagine presentata sul tema del "Coaching in azienda" da Armando Pintus Katherina Tsalikis in sinergia con Aidp Lombardia, mostra come...
Trasformare l’aggressività è possibile?
Si, allenandosi a coltivare il bene
Le pulsioni di odio, rabbia e aggressività nascono spesso da modelli educativi inadeguati e da esperienze traumatiche, che a loro volta originano da...
Dal multitasking all’armonia interiore: un nuovo sguardo sull’autoefficacia al femminile
Le donne spesso percepiscono il multitasking come una risorsa per poter vivere molte vite contemporaneamente, a dispetto dello scarso tempo a...
Fiducia e coraggio sono pratiche di consapevolezza
Praticare la consapevolezza vuol dire stare nel presente, attivando qualità di fiducia, di accettazione e di coraggio che sono indispensabili per...
Meditazione e Yoga a scuola per favorire l’apprendimento
Essere intelligenti ed essere bravi a scuola non significa necessariamente saper pensare bene e in maniera autonoma. Questa è un'arte che la scuola...
Educare alla vita
Scritto negli anni ’50, ma di un’attualità sconvolgente, il testo “Educare alla vita” pone uno degli interrogativi fondanti del nostro secolo,...
Digitale e relazione: conflitto, negoziazione e intelligenza emotiva
Siamo costantemente iper-connessi con una realtà virtuale che rischia di generare relazioni mediate, che danno vita a comunicazioni a-sincrone, dove...
50 anni e dintorni: affrontare un’età di passaggio con consapevolezza
Perché non approfittare di un’età di passaggio per inventarsi nuovi progetti di vita, nuove modalità di relazione con gli altri? Abbiamo provato ad...
Vocazioni e scelte di vita: una sintesi possibile
La vocazione nasce prima di noi e anzi guida la nostra nascita, poiché siamo noi che scegliamo la nostra vita. Solo che non lo ricordiamo. Veniamo...
Il paradigma della bellezza: una scelta dell’anima
Il bello plasma le nostre vite in mille modi: stimola la nostra intelligenza, rinforza la nostra salute, modifica le nostre relazioni. L’attitudine...
Foto: Nadiya Ploschenko @ Unsplash