CHI SONO
Rossella Cardinale
La mia filosofia: il potere delle connessioni e della rete
Dopo una lunga e feconda esperienza aziendale, ho ricreato la mia seconda vita professionale, ridisegnando la mappa delle competenze che mi servivano per cavalcare un cambio di paradigma, che sentivo urgente.
Per costruire buone relazioni, bisogna saper ascoltare. Saper ascoltare gli altri, ma soprattutto sé stessi. E’ per questo che ogni cambiamento nella mia vita professionale è stato prima di tutto frutto di un impellente bisogno di seguire quella vocina interiore che mi diceva di non adagiarmi, di andare oltre le mie credenze limitanti, di scendere fino al cuore pulsante della terra. E così ho fatto. Ho capito che avevo bisogno di ripensarmi e di valorizzare in modo diverso la mia esperienza professionale e umana, con l’obiettivo di stare, prima di tutto, a contatto con gli altri.
La capacità di fare connessioni e di costruire reti attraverso il networking, l’esperienza come manager, la predisposizione all’empowerment, la visione evolutiva del self-branding mi hanno portato a trasformare la mia vocazione in un lavoro: aiutare le donne e i giovani a sviluppare il proprio talento in armonia con i bisogni dell’organizzazione cui appartengono.
Praticare e insegnare yoga e meditazione da diversi anni mi aiuta a trovare pace in me stessa e a integrare un unico contenitore l’attenzione al corpo, alla mente, alle emozioni e alla parte spirituale dell’essere umano.
Collaborare con diverse associazioni (Istituto di Psicosintesi di Milano, AIADC – Associazione dei professionisti collaborativi, Nutrimente Onlus – Associazione per la Prevenzione e la Conoscenza dei Disturbi del Comportamento Alimentare e AIDP Lombardia – Associazione Italiana Direzione del Personale, Bnet2connect – Community per l’apprendimento e la pratica di competenze di networking fondata da Marco Vigini) mi consente di dare il mio contributo sui temi della crescita personale, del benessere, dell’inclusione e della diversità di genere, di fare rete, di creare connessioni, di valorizzare l’intelligenza collettiva.
Ora, alla fine di tutto questo studiare, cercare, ascoltare e trasformare, mi guida il bisogno di fare sintesi e di mettere l’integrazione di queste visioni a disposizione degli altri, perché, come diceva Gandhi, siamo noi il cambiamento che vogliamo vedere nel mondo.
Restiamo in contatto
Indirizzo
Via Anfossi 19
20129 Milano
Foto: Malik Skydsgaard @ Unsplash